App per la BPCO: una soluzione innovativa

Un recente studio multicentrico randomizzato condotto in Germania, Svizzera e Austria ha valutato l’efficacia della riabilitazione polmonare (RP) utilizzando le app dal cellulare. Lo studio, uscito su Thorax nel 2025, ha coinvolto 278 pazienti con un’età media di 65 anni e una funzione polmonare…

Leggi

BPCO e prognosi nei pazienti con HFpEF

Secondo gli autori dell’articolo “Association of COPD with adverse outcomes in heart failure patients with preserved ejection fraction” pubblicato nel 2025 su ESC heart failure “la BPCO è un fattore di rischio prognostico indipendente per i pazienti con insufficienza cardiaca a frazione di eiezione…

Leggi

Nuovo studio sulla riabilitazione polmonare negli adulti con asma

Degli studiosi italiani hanno effettuato una revisione sistematica e meta-analisi di 26 studi randomizzati controllati per valutare l’efficacia della riabilitazione polmonare negli adulti con asma. I risultati, pubblicati su American journal of physical medicine & rehabilitation nel 2025, mostrano che, rispetto all’educazione associata agli…

Leggi

T-PEP rivoluziona la gestione della BPCO

Un’innovativa revisione sistematica e meta-analisi italiana evidenzia l’efficacia del dispositivo T-PEP (Pressione Espiratoria Positiva Temporanea) nella gestione della BPCO. La ricerca, condotta su 162 pazienti con BPCO grave e bronchiectasie, ha analizzato l’impatto del T-PEP all’interno di programmi di riabilitazione polmonare. I risultati, pubblicati…

Leggi

Asma e demenza: una connessione che merita attenzione clinica

Secondo un gruppo di scienziati polacchi della Medical University of Warsaw esiste un possibile legame tra asma e rischio di demenza, inclusa la malattia di Alzheimer. “Sembra che l’infiammazione locale associata all’asma possa estendersi al sistema nervoso centrale, contribuendo alla neurodegenerazione, al danno sinaptico…

Leggi

Asma e BPCO: benralizumab vs prednisolone

Un recente studio clinico multicentrico di fase 2, condotto nel Regno Unito, denominato ABRA (Acute exacerbations treated with BenRAlizumab), ha esplorato una possibile alternativa al trattamento standard con prednisolone per le esacerbazioni eosinofiliche di asma e BPCO. I risultati, pubblicati dopo tre anni di…

Leggi

IA e tecnologie digitali: il futuro della gestione della BPCO

“Le tecnologie digitali per la salute (DHTs) e gli algoritmi dell’intelligenza artificiale (IA) hanno una vasta gamma di applicazioni e promettono miglioramenti nella gestione della BPCO”, concludono gli autori dello studio intitolato “Applications of digital health technologies and artificial intelligence algorithms in COPD: systematic…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025